Sai come viene utilizzata maggiormente la ghiaia in giardino? Te lo dico io: vialetti, parcheggi e zone inutilizzate. Come in molte altre situazioni il giardino di ghiaia è stato travisato da molti giardinieri o appassionati del verde.
Nel nostro articolo ‘Pacciamature in giardino’ ti avevamo già mostrato gli orrori che si celano dietro giardini con ghiaie colorate o pacciamature fuori contesto. Oggi ti parlerò di cos’è per noi il giardino di ghiaia e come si può trasporre in un giardino privato.
Per noi il giardino di ghiaia rappresenta la libertà. Libertà per le piante di viaggiare dove vogliono all'interno dei tuoi spazi dopo aver strutturato lo spazio progettato. Siamo stati poco tempo fa in Manifattura Tabacchi, uno spazio pubblico a Firenze dove il Paesaggista Antonio Perazzi ha realizzato il giardino di ‘Botanica temporanea’.
Se abbandoniamo per un istante la struttura rigida del giardino, si può dare vita a questi spazi mutevoli, dove le piante sono libere di cambiare e trasformarsi nel tempo.
In questo spazio il Paesaggista ha dato vita a una sequenza di isole vegetali disposte lungo linee parallele rafforzate dall’inserimento di sedute in legno regolari.
Le piante utilizzate sono rustiche, da ‘dry garden’ e ovviamente a bassa manutenzione. Queste si definiscono ‘piante pioniere’ e possono colonizzare il suolo in tempi rapidi. La cosa sorprendente di quest’installazione è il cambiamento temporale, come si evolveranno queste specie nello spazio? Possiamo ipotizzarlo ma non sappiamo con certezza lo sviluppo finale. La stipa ad esempio ha un alto grado di propagazione tramite seme e si "sposta" facilmente. Questo ci affascina particolarmente.
Ogni pianta di questo spazio racconta una storia:
‘…Le forme argentate degli Helychrisum italicum si possono osservare sulle scogliere di tutto il bacino del Mediterraneo, la loro fioritura illumina le rocce appena prima della lunga e calda estate. Il carattere peregrino del vento che sferza le coste del mare caro agli antichi si rispecchia in altre piante che abbiamo inserito nel giardino. Verbascum olympicum, ad esempio, nel suo ciclo vitale di due anni, fa susseguire ad una rosetta di foglie grandi, tomentose e grigio cenere, una torreggiante fioritura giallo oro, per poi affidare ai semi e al caso la sua sopravvivenza nelle pietraie polverose di Grecia e Turchia. Verbaschi ed elicrisi spesso convivono con Euphorbia characias ed Euphorbia myrsinites, così particolari nel loro aspetto da sembrare quasi di un altro pianeta. La prima è esuberante, imponente, con infiorescenze verde acido che ricordano grandi torce volte ad illuminare gli incolti ad inizio primavera. La seconda, invece, impreziosisce gli antichi muri a secco di tutto il Mediterraneo, allungando tra le pietre come un piccolo rettile in cerca del sole i fusti slanciati, ricoperti di foglie dai riflessi glauchi…’
Il Paesaggista Gilles
Clement
ha coniato il concetto del ‘Giardino in movimento’. Una vera rivoluzione per il paesaggio
moderno che consiste in una
progettazione
temporale. Le regole di questi spazi sono sconosciute perché definite dalle
persone che vivono gli spazi e dal movimento delle piante. Ti sarà capitato di
andare in un parco e accorgerti che ti è stata sottratta la strada più breve
per arrivare a destinazione, e magari te ne sei accorto e sei passato sul prato
o su un aiuola "tagliando". Ecco nel ‘Giardino in movimento’ le traiettorie, i flussi e i
passaggi non sono definiti a tavolino, ma sono definiti dalle persone che
usufruiscono di quello spazio. Calpestando il suolo automaticamente crei un
percorso, e perché fare finta di niente? Il Paesaggista è al servizio della
natura e delle persone che fruiscono gli spazi, che decidono il progetto. Oltre alle dinamiche relative ai flussi la filosofia del giardino in movimento è volta all'accoglienza dei semi alieni e all'autopropagazione delle piante inserite, seguendole nel loro percorso di crescita. Praticamente si progetta quotidianamente con la natura, domandola e lasciandosi affascinare da nuove piante non previste. Per approfondire vi lascio il link del suo libro dove spiega nel dettagli questi concetti: Il Giardino in Movimento di Gilles Clement.
Quello di cui vi ho parlato fin ora è la direzione che si sta prendendo sia per gli spazi pubblici che nei giardini privati. D’altronde uno spazio pubblico è un giardino e il giardino è una tessera in un sistema complesso.
L’utilizzo della ghiaia in giardino è efficace soprattutto quando si va a realizzare un giardino mediterraneo. Il giardino mediterraneo si caratterizza come uno spazio in divenire, dove nulla è statico e dove si cerca di ricreare un habitat naturale (Immagine 4).
La ghiaia può essere utilizzata sia per i percorsi che come pacciamatura, creando uno strato superficiale drenante adatto a specie mediterranee. Inoltre possiamo utilizzarla nella creazione di aree di sosta (Immagine 5), aree relax o aree pranzo.
Possiamo creare diversi effetti scegliendo la percentuale di piante/ghiaia in fase progettuale. Solitamente nei giardini di piccole dimensioni inseriamo un 50% di ghiaia/piante in modo da aumentare lo spazio e renderlo più fruibile. Se diminuiamo la percentuale di ghiaia andiamo a creare uno spazio più ricco di piante adatto a giardini di medie-grandi dimensioni.
Vantaggi di un giardino di ghiaia
- Adattabilità
- Meno confini e più spazio di movimento in giardino
- Riduzione della manutenzione
- Una volta stabilizzato possiamo fare a meno dell'irrigazione
- Design flessibile in funzione delle esigenze
- Ampia varietà di ghiaie e ampia possibilità di definire uno stile
- Aumento della biodiversità
- Adatto sia a bambini che ai nostri amici a 4 zampe
- Flessibile rispetto allo stile architettonico della tua abitazione
- Adatto sia a piccoli che a grandi giardini!
Quindi cosa aspetti? Chiamaci per progettare il tuo giardino di ghiaia!